IL PROGRAMMA COMPLETO

SERVIZI E POLITICHE SOCIALI:

Metteremo al centro del nostro impegno il sostegno alle fasce più fragili della popolazione, potenziando i servizi esistenti e avviando nuove iniziative.
  • Supporto alle famiglie in difficoltà: Prevediamo aiuti economici e morali per le famiglie più bisognose, inclusi trasporti dedicati per anziani e persone con difficoltà per l’accesso ai servizi essenziali. Collaboreremo con Parrocchia e associazioni di volontariato per ampliare l’offerta.
  • Assistenza domiciliare e supporto psicologico: Aumenteremo il personale socio-sanitario per garantire un servizio più efficiente e capillare, introdurremo inoltre un servizio di supporto psicologico per chi ne ha bisogno.
  • Sala polivalente: Creeremo uno spazio destinato alle attività associative e cittadine, attraverso una nuova struttura o il recupero di edifici esistenti, anche in collaborazione con altri enti.
  • Edilizia popolare: Valuteremo lo stato degli immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica, aggiorneremo le graduatorie di assegnazione e cercheremo fondi per riqualificare e ampliare l’offerta abitativa coinvolgendo A.T.E.R. e altri enti preposti, senza ulteriori dismissioni.
  • Sportello antiviolenza per le donne: Istituiremo un servizio dedicato contro la violenza di genere rispondendo così a una delle emergenze sociali più attuali, anche in sinergia con i comuni vicini.
  • Assessore alle Politiche Sociali: Nomineremo un assessore con specifica delega per monitorare l’attuazione degli interventi e garantire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
  • Centro Diurno “Silvano Pradella”: Il centro è storicamente sede del gruppo Età Libera e sarà destinato esclusivamente ad associazioni con finalità sociali affini alla destinazione d’uso del centro. Ne amplieremo la capienza con strutture esterne per eventi particolari.

 

SCUOLA:

Puntiamo a migliorare la qualità dell’offerta scolastica e i servizi a supporto delle famiglie.

  • Scuola Materna Sacro Cuore: Avvieremo il processo di statalizzazione per ridurre i costi a carico delle famiglie e garantire un servizio di qualità.
  • Valorizzazione all’interno dell’Istituto Comprensivo: Ci impegneremo a far valere il nostro ruolo all’interno dell’Istituto Comprensivo con l’obbiettivo di potenziare l’offerta del servizio scolastico e contrastare l’esodo verso comuni limitrofi più piccoli. Se necessario valuteremo collocazioni alternative adeguate alle esigenze del nostro Comune..
  • Bonus libri: Contributo comunale per l’acquisto di libri per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
  • Sportello antibullismo: Un servizio a supporto di studenti e famiglie per prevenire e gestire un problema sempre più attuale e presente.
  • Trasporto scolastico e pagamenti digitali: Riorganizzeremo il trasporto scolastico, adeguando gli orari di passaggio dei mezzi per agevolare le famiglie e implementeremo le modalità di pagamento, introducendo sistemi elettronici estendibili anche ad altri servizi comunali.
  • Consiglio Comunale dei Ragazzi: reintrodurremo questa iniziativa per coinvolgere i giovani nella gestione della cosa pubblica, promuovendo il senso di responsabilità civica.
  • Utilizzo extrascolastico dei locali: Compatibilmente con le normative vigenti renderemo disponibili i locali scolastici comunali per lo svolgimento di attività culturali e sociali fuori dall’orario scolastico.
  • Centri estivi: In collaborazione con associazioni locali e la Parrocchia, ci impegneremo a trovare soluzioni per l’attivazione di centri estivi, consentendo così la continuità delle attività educative anche dopo la fine dell’anno scolastico
  • Orti didattici: riattiveremo questo progetto, precedentemente avviato e poi abbandonato, per promuovere il contatto diretto degli alunni con la natura.
  • Spazi all’aperto – Scuola G.B. Ferrari: realizzeremo un’area esterna attrezzata per consentire lezioni all’aperto e attività didattiche nei mesi primaverili
  • Corsi per il patentino: Organizzeremo incontri pomeridiani per preparare gli studenti di terza media all’esame teorico.

 

PROTEZIONE CIVILE:

Negli ultimi anni il gruppo locale ha perso molte figure esperte, riducendo la sua operatività. Vogliamo riportarlo ai livelli di eccellenza del passato, garantendo sicurezza e prontezza d’intervento.
  • Reclutamento: Promuoveremo incontri pubblici per far conoscere l’attività del gruppo e incentivare nuove adesioni.
  • Sede operativa: La struttura attualmente sede della Protezione Civile tornerà ad essere a uso esclusivo e sarà riorganizzata secondo le esigenze operative.
  • Dotazioni e fondi: Investiremo in attrezzature, mezzi, strumenti e divise, assicurandone aggiornamento e manutenzione.
  • Piani di emergenza: Rivedremo e aggiorneremo i piani comunali di emergenza per garantire risposte efficaci in caso di emergenza.
  • Formazione e prevenzione: Organizzeremo esercitazioni e incontri informativi per cittadini e scuole, diffondendo le buone pratiche da adottare in situazioni di rischio.

 

SPORT:

Puntiamo su impianti moderni e sport accessibile a tutti, valorizzando il benessere e l’inclusione.

Impianti sportivi

  • Riqualificazione: la modernizzazione degli impianti esistenti è una priorità. Particolare attenzione sarà dedicata al campo sportivo del centro, valutando la possibilità di realizzare una parte del manto in erba sintetica per migliorarne la fruibilità e la qualità. Verranno ristrutturati anche gli spogliatoi, per offrire ambienti accoglienti e funzionali.
  • Palatresto: valuteremo modifiche normative per aumentare la capienza oltre il limite attuale di 99 persone.

Promozione dello sport

  • Accesso equo: rivedremo i regolamenti d’uso degli impianti per garantire equità e diversificazione delle attività sportive svolte.
  • Sport per tutti: attiveremo convenzioni con le società per agevolazioni economiche a favore dei giovani di famiglie in difficoltà.
  • Doposcuola sportivo: offriremo un servizio pomeridiano collegato alle attività sportive in collaborazione con le associazioni locali.
  • Attività per anziani: organizzeremo corsi di ginnastica dolce per la terza età, in base al numero di adesioni.
  • Fitness nei parchi: installeremo attrezzature sportive all’aperto nei giardini pubblici, accessibili liberamente.

 

CULTURA:

Completeremo i lavori della nuova Biblioteca, trasformandola in un centro polifunzionale per attività culturali, formative e ricreative. Sarà il cuore pulsante della vita culturale del paese, con il potenziamento di iniziative già avviate come:

-Nati per Leggere-

-Io Leggo Perché-

-Letture con autori-

-Corsi di lingua e alfabetizzazione per stranieri-

Restituiremo al Premio Cenobio il valore originale, ovvero quello di riconoscimento dedicato ai cittadini che si sono distinti per meriti culturali e sociali.

Istituiremo il Premio Studente Eccellente per valorizzare i ragazzi più meritevoli della terza media, premiati durante una seduta del Consiglio Comunale.

Sosterremo progetti legati a arte, musica e teatro, incentivando la collaborazione con le scuole e promuovendo eventi estivi all’aperto in sinergia con le associazioni locali.

Infine, individueremo uno spazio da destinare all’aggregazione culturale, con corsi, incontri ed eventi aperti anche a visitatori, creando nuove opportunità di crescita e valorizzazione per il territorio.

 

AMBIENTE:

Punteremo su sostenibilità, riqualificazione e coinvolgimento attivo dei cittadini.
  • Efficienza energetica: miglioreremo le prestazioni energetiche degli edifici comunali, riducendo emissioni e costi, con benefici reinvestiti per la comunità.
  • Verde pubblico: avvieremo un piano di piantumazione e riqualificazione delle aree verdi, anche con l’iniziativa “Un albero per ogni nuovo nato”. Maggiore cura per arredi urbani e spazi gioco.
  • Progetti green e fondi UE: ci attiveremo per ottenere finanziamenti statali ed europei per nuovi interventi ambientali.
  • Teleriscaldamento: valuteremo l’estensione della rete e la possibilità di allacciare privati e attività commerciali.
  • Mobilità sostenibile: installeremo nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
  • Tutela della rete idrica: predisporremo un piano di monitoraggio per prevenire allagamenti e ottimizzare la gestione dell’acqua.
  • Raccolta rifiuti e SESA: avvieremo un confronto con il gestore per ottenere giuste compensazioni ambientali legate alla presenza dell’impianto.
  • Regolamento del verde: introdurremo regole di tutela per le zone verdi più sensibili.
  • Pillole ambientali: useremo gli spazi pubblici per diffondere buone pratiche su risparmio energetico e riduzione dei rifiuti.
  • Giornate ecologiche: promuoveremo eventi di sensibilizzazione e raccolta rifiuti con la partecipazione dei cittadini.

 

ASSOCIAZIONI:

L’associazionismo è una risorsa preziosa per la nostra comunità. Intendiamo sostenere e valorizzare le realtà locali, favorendo collaborazione e condivisione.
  • Tavolo permanente delle associazioni: istituiremo uno spazio di confronto e coordinamento tra le realtà associative. La partecipazione sarà anche requisito per l’iscrizione all’albo comunale.
  • Spazi a disposizione: compatibilmente con le risorse, metteremo a disposizione locali comunali per le associazioni iscritte.
  • Festa delle Associazioni: organizzeremo un evento annuale in cui ogni realtà potrà farsi conoscere, presentare progetti e attività, rafforzando il legame con la cittadinanza.

 

SICUREZZA E VIABILITÀ:

  • Videosorveglianza: installeremo nuove telecamere nei punti sensibili (scuole, parchi, piazze, ingressi al paese), collegate direttamente alle forze dell’ordine, proseguendo il lavoro avviato dal Commissario prefettizio.
  • Polizia Locale: rafforzeremo l’organico e valuteremo convenzioni con i Comuni vicini per ottimizzare le risorse. Punteremo ad una maggiore sinergia anche con Carabinieri e altre forze di sicurezza.
  • Manutenzione stradale e segnaletica: monitoraggio continuo delle strade, interventi rapidi, verifica e aggiornamento della segnaletica. Rivedremo il divieto di accesso a via Madonetta attualmente limitato ai soli frontisti per una gestione più funzionale.
  • Illuminazione e decoro urbano: miglioreremo l’illuminazione pubblica di strade, parchi e aree periferiche, e cureremo la manutenzione degli spazi per ridurre il degrado.
  • Sicurezza stradale: installeremo dossi e segnaletica luminosa nei punti critici. Completeremo la pista ciclabile verso Este, favorendo una mobilità sostenibile.
  • Prevenzione e controllo: organizzeremo campagne di sensibilizzazione su guida sicura, controlli su alcol e droghe, e avvio del Controllo di Vicinato con il coinvolgimento attivo dei cittadini.
  • Inclusione e prevenzione sociale: Promuoveremo progetti per contrastare disagio giovanile e microcriminalità.
  • Tecnologie smart: useremo strumenti digitali (app, WhatsApp, sensori intelligenti) per facilitare la comunicazione tra cittadini e Amministrazione.
  • Stazione ferroviaria: ci attiveremo con Ferrovie dello Stato per l’installazione di una pensilina, richiesta da tempo dagli utenti.

 

SAGRE, MANIFESTAZIONI ED EVENTI:

  • Valorizzazione delle sagre tradizionali: Sant’Antonio a Palugana, San Giovanni Battista in centro e la storica sagra del Tresto sono appuntamenti fondamentali per la comunità. Ogni evento merita di essere valorizzato e caratterizzato in base alle proprie peculiarità.
  • Sagra del Tresto: intendiamo rilanciarla come punto di riferimento per tutto il territorio. Avvieremo un tavolo di collaborazione con Parrocchia e associazioni per attrezzare l’area con illuminazione e allacciamenti permanenti, migliorando l’organizzazione e preservando il valore religioso e storico del Santuario.
  • Gestione viabilità durante le sagre: in coordinamento con la Polizia Locale, adotteremo un piano viabile efficace per evitare disagi e soste selvagge, come già accaduto nel recente passato.
  • Eventi estivi: organizzeremo serate musicali, danzanti e sportive, in collaborazione con le realtà del territorio, per animare l’estate del nostro paese.

 

LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA E INFRASTRUTTURE:

  • Revisione urbanistica: aggiorneremo il regolamento edilizio comunale per correggere le criticità generate dall’eliminazione di alcune norme, tutelando così lo sviluppo equilibrato del territorio.
  • Sviluppo residenziale: attraverso strumenti urbanistici mirati, favoriremo nuovi insediamenti abitativi per attrarre famiglie e nuovi residenti, in risposta alla domanda abitativa che nei Comuni limitrofi non trova risposta.
  • Potenziamento dei servizi: ogni sviluppo residenziale sarà accompagnato da una pianificazione attenta dei servizi pubblici e sociali, per garantire una crescita sostenibile e armonica.
  • Completamento delle opere pubbliche: ci impegneremo a portare a termine gli interventi rimasti in sospeso da anni, tra cui:
  • La nuova Biblioteca, come fulcro culturale e centro polifunzionale;
  • Il completamento della pista ciclabile, fondamentale per la mobilità sostenibile;
  • L’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per migliorarne funzionalità e sostenibilità.

 

PERSONALE:

  • Orari armonizzati per i cittadini: uniformeremo gli orari di apertura degli sportelli comunali, per garantire un accesso più semplice e coordinato ai servizi da parte della cittadinanza.
  • Organizzazione interna: valuteremo la struttura organizzativa degli uffici comunali e, ove necessario, integreremo nuove figure professionali per rispondere in modo più efficace alle crescenti esigenze della comunità.
  • Digitalizzazione dei servizi: promuoveremo una progressiva digitalizzazione delle procedure, al fine di ridurre i tempi burocratici e semplificare l’accesso alle informazioni e alle pratiche amministrative da parte dei cittadini.
  • Formazione del personale: investiremo nella formazione continua dei dipendenti comunali, affinché siano sempre aggiornati e in grado di offrire un servizio efficiente e competente.
  • Apertura straordinaria dell’Anagrafe: compatibilmente con la normativa, introdurremo aperture occasionali dell’ufficio anagrafe e stato civile anche il sabato, per favorire chi ha difficoltà a recarsi in Comune durante la settimana.

 

ATTIVITÀ PRODUTTIVE:

  • Sostegno alle nuove imprese: compatibilmente con le disponibilità di bilancio, prevederemo incentivi per la nascita di nuove attività, tra cui agevolazioni fiscali nei primi anni di avvio.
  • Valorizzazione dell’artigianato locale: promuoveremo le attività artigianali e la vendita di prodotti tipici, offrendo maggiore visibilità anche attraverso iniziative sovracomunali e fiere di settore.
  • Collaborazione con le categorie economiche: lavoreremo a stretto contatto con le associazioni di categoria e le camere di commercio per fornire supporto concreto alle realtà produttive del territorio.
  • Mercato settimanale potenziato: arricchiremo l’offerta del mercato settimanale invitando nuovi operatori e promuovendo proposte a km zero, in collaborazione con produttori locali e rappresentanze di settore.
  • Eventi per il commercio e il turismo: organizzeremo manifestazioni in grado di attirare visitatori e incentivare il commercio locale, rendendo Ospedaletto una meta viva e attrattiva.
  • Revisione della tassa sulle insegne: procederemo con una rimodulazione della tassa recentemente reintrodotta, per ridurre il carico fiscale a carico delle attività economiche.

 

TRASPARENZA:

  • Codice etico per gli amministratori: adotteremo un codice etico per il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri, al fine di garantire trasparenza, integrità e responsabilità nelle azioni amministrative.
  • Accesso semplificato alle informazioni: lavoreremo per rendere più semplice e diretto l’accesso agli atti amministrativi tramite il sito del Comune, con una sezione dedicata alla trasparenza degli appalti pubblici. I cittadini potranno monitorare facilmente l’andamento degli appalti in corso.
  • Formazione continua del personale: ci impegneremo a garantire una formazione continua per il personale comunale, con particolare attenzione alle normative anticorruzione, per assicurare che tutti gli uffici operino nel pieno rispetto della legge.
  • Commissioni tematiche: istituiremo commissioni ad hoc per affrontare tematiche rilevanti, come ambiente, commercio, cultura e politiche giovanili, promuovendo il coinvolgimento attivo della comunità in tutte le fasi decisionali.
  • Incontri periodici con i cittadini: organizzeremo incontri periodici tra l’amministrazione e i cittadini, per raccogliere suggerimenti e proposte utili a migliorare la qualità della vita in paese.
  •  

COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI:

  • Rafforzamento dei legami con i comuni limitrofi: ci impegneremo a riallacciare e consolidare i rapporti con i comuni limitrofi, superando l’isolamento che Ospedaletto ha vissuto negli ultimi anni. Puntiamo a costruire una rete di collaborazione che porti beneficio all’intera area.
  • Ottimizzazione dei servizi attraverso convenzioni: collaboreremo con altri Enti per potenziare i servizi offerti alla cittadinanza. Esploreremo la possibilità di stipulare convenzioni e accordi che ci consentano di ottimizzare risorse e prestazioni, perseguendo l’interesse reciproco delle comunità coinvolte.

 

TUTELA E BENESSERE DEGLI ANIMALI:

  • Regolamento Comunale per il Benessere Animale: approveremo un regolamento che stabilisca norme chiare per la detenzione, la cura e la tutela degli animali. Questo documento garantirà il rispetto dei diritti degli animali e una gestione responsabile da parte dei proprietari.
  • Area di sgambamento per cani: realizzeremo un’area dedicata ai cani, dotata di spazi sicuri, illuminazione adeguata e punti acqua, affinché i nostri amici a quattro zampe possano muoversi liberamente e in sicurezza.
  • Pulizia e decoro pubblico: posizioneremo più cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine, contribuendo a mantenere il nostro paese pulito e rispettoso dell’ambiente.
  • Campagne di sensibilizzazione: in collaborazione con aziende e esperti del settore, promuoveremo campagne informative sul possesso responsabile degli animali, affrontando temi come l’alimentazione, l’igiene e il rispetto degli spazi pubblici.
  • Educazione nelle scuole: organizzeremo incontri nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni sulla cura e il rispetto degli animali, coinvolgendo esperti e associazioni animaliste per offrire un’informazione completa e consapevole.